Spesso soprattutto in momenti come questi che stiamo vivendo, fatti di instabilità politica ed economica, molte sono le forme alternative di regali fatti allo scopo d’investimento, esse ricercate soprattutto da coloro che non vogliono rischiare il proprio denaro puntano all’acquisto di quelli che sono identificati come i cosiddetti beni rifugio, oggetti cioè che difficilmente possono perdere il loro valore iniziale, anzi a volte lo aumentano anche considerevolmente.
Il bene rifugio più conosciuto è senza dubbio l’oro, ultimamente al metallo giallo sempre più spesso si stanno affiancando i diamanti.
I punti di forza dei diamanti.
I diamanti non sono altro che una trasformazione del carbonio, trasformazione che per avvenire ha bisogno di milioni di anni.
La bellezza della pietra è di solito dettata da una lucentezza particolare, cosa che non solo li rende unici nella loro forma ma li diversifica anche sotto il punto di vista del valore economico d’acquisto e conseguentemente in quello della successiva vendita.
Sul mercato esistono diversi tipi di diamanti, la loro più importante differenza è quella relativa alla caratura, cioè al peso della pietra, più esso è alto più il diamante è apprezzato sul mercato e di conseguenza vale.
Altre discriminanti importanti sono relative al grado di purezza, al taglio e al colore. Le varie differenze permettono di trovare sul mercato diamanti di valore estremamente diverso, cosa questa che consente investimenti mirati per tutti i tipi di …portafoglio.
Da sottolineare come il diamante per esaltare il suo colore e la sua brillantezza debba essere lavorato, di solito la lavorazione effettuata da personale altamente specializzato contempla solamente il taglio della pietra, durante tale procedimento il “tagliatore” decide il taglio migliore relativamente al tipo di pietra, spesso in tale contesto viene scelto il taglio denominato “a brillante” (57 o 58 faccette a secondo se l’apice della pietra viene tagliata).
Come donare un diamante.
Fino a poco tempo fa il diamante, soprattutto quello con taglio brillante, veniva regalato solamente all’interno di rapporti amorosi.
In tale contesto inutile ricordare come la tradizione prevedeva il dono di un brillante incastonato su un anello, nel momento in cui si chiedeva la mano di una donna, tale regalia era ed è conosciuta come anello di fidanzamento.
Con il passare degli anni e soprattutto con l’introduzione del concetto che lega il diamante al “regalo importante” da fare, o ricevere, si assiste alla possibilità di regalare il diamante anche in blister.
Tale concetto prevede che la pietra venga inserita all’interno di una piccola scatola e venga accompagnato dalle informazioni salienti sulla pietra, informazione che non è raro contemplino anche un certificato redatto da un gemmologo che ne confermi non solo l’autenticità, ma anche il luogo di provenienza, il peso il colore e il grado di purezza.
Anello o blister?
Nella scelta di come donare il diamante, se in blister o incastonato, molto dipende dalla persona a cui la pietra verrà donata.
In linea di massima se il regalo è dedicato alla persona amata la pietra dovrebbe andare incastonata su un anello, solo cosi il legame affettivo può essere esaltato al massimo.
L’anello infatti rappresenta per antonomasia l’unione tra due persone, esso viene esaltato e impreziosito dalla presenza del diamante facendo si che il legame sia ancora più forte.
Nelle altre variegate occasioni in cui il diamante può rappresentare un gradito dono, si dovrà prendere in considerazione l’idea del blister.
Ad esempio la scatola è l’ideale in caso di regalie tendenti a collaboratrici di lavoro, o per ricorrenze come comunioni, battesimi, cresime.
In questo caso il dono conserverà il suo valore, ma rimarrà in capo a chi riceve il regalo la decisione se la regalia sarà utilizzata come forma di investimento o meno.
Discorso a parte se il regalo è diretto a d un uomo, in questo caso la scelta quasi obbligata è quella del blister, difficilmente infatti almeno nel presente gli uomini optano per un anello di diamanti, (cosa che nel passato era abbastanza comune) pertanto nella maggior parte dei casi il regalo sarà conservato con le opportune precauzioni, in maniera tale da rappresentare una riserva di liquidità nei momenti di bisogno.
Un diamante è per sempre.
Comunque sia donato non si deve mai dimenticare che il diamante di solito è un regalo abbastanza “importante”.
La pietra al di la del mero valore economico incarna alla perfezione il legame che vi è o che si vuole creare tra due persone, perché di prassi tutto passa, ma come recitava una famosa pubblicità di qualche anno fa…i diamanti sono per sempre.